Articoli

Soft Skills

La Mappatura Soft Skills & Emotional Intelligence è un processo di valutazione delle competenze trasversali e dell’intelligenza emotiva presenti e potenziali nelle risorse interessate.

Human Enabler si focalizza sugli aspetti cognitivi fortemente sfidati in ambito aziendale nei processi di Digitalizzazione e di gestione dell’operatività a distanza (Smartworking).

Una valutazione specifica tratterà la capacità di apprendimento Learning Agility – implicata nei diversi ruoli organizzativi per concorrere a progetti di riorganizzazione, job rotation, succession planning e apertura alle dimensioni global e matriciali.

La Teoria Polivagale nella Terapia – Deb Dana

“Questo libro è stato concepito per aiutarvi a portare la Terapia Polivagale all’interno della vostra pratica terapeutica. Fornisce un approccio approfondito all’intervento, attraverso la presentazione dei diversi modi di comprendere le risposte autonomiche e modellare un sistema nervoso autonomo al servizio della sicurezza. Grazie a questo libro, imparerete la Teoria Polivagale e utilizzerete esercizi teorici e sperimentali per applicare tale conoscenza alla pratica.

La SEZIONE I, “Familiarizzare con il sistema nervoso”, introduce la scienza della connessione e crea una dimestichezza di base con il linguaggio della Teoria Polivagale. Questi capitoli hanno lo scopo di presentare gli elementi fondamentali della Teoria Polivagale attraverso la costruzione di fondamenta solide di conoscenza e preparando il terreno per il lavoro con le applicazioni cliniche presentate nella restante parte del libro.

La SEZIONE II, “Tracciare una mappa del sistema nervoso”, si concentra sull’apprendimento del riconoscimento dei pattern del sistema di risposta polivagale. Gli esercizi presentati in questi capitoli hanno lo scopo di creare la capacità di identificare in modo prevedibile una collocazione individuale all’interno della gerarchia autonomica.

La SEZIONE III, “Navigare all’interno del sistema nervoso”, si basa sulle nuove competenze acquisite nell’identificazione di stati autonomici e integra i passi successivi del processo: imparare a monitorare i pattern di risposta, riconoscere i trigger e identificare le risorse di regolazione.

La SEZIONE IV, “Modellare il sistema nervoso”, esplora l’utilizzo di percorsi passivi e attivi per giungere al tono del sistema nervoso autonomo e rimodellarlo allo scopo di incrementare la flessibilità di risposta.

Questi capitoli offrono diversi modi di sfruttare le capacità di regolazione del sistema ventro-vagale attraverso interventi ed esercizi sul momento che iniziano a guidare il sistema verso la ricerca di una sicurezza nell’ambito della connessione”. (dalla Presentazione)